I ragazzi in alternanza con il progetto Co.Al.Co accettano la sfida della co-progettazione con Gioven-tu! partono le campagne per far RIFIORIRE il Manico del Paiolo, l’organizzazione di GonzagArt (ex mercato dell’immaginazione) e la creazione dello spazio della “Teen House”, nuovo punto di ritrovo per giovani a Suzzara.
Incontro di condivisione e discussione per generare partecipazione e nuove idee per l’associazionismo del territorio pegognaghese.
In poche settimane si e’ attivata una rete di decine di volontari per seguire vendite e banchetti. Quasi trecento le Christmas Box acquistate; un importante risultato per il progetto.
Dalle collaborazioni con delle realta’ giovanili riconosciute sul territorio, nascono nel Comune di Moglia dei cicli di incontri sul Bartending e sul social influencing. In collaborazione con IQUID Events e ATS Valpadana si studiano le materie prime e le ricette dei migliori cocktail in circolazione, con il focus d’attenzione sull’importanza..Leggi di più
Gioven-tu da voce alla creativita’ di giovani architetti del territorio con il Bando Social Design, per ridisegnare la nuova sede dell’azienda “Socialis” del Distretto!
Conferenza stampa di inizio della campagna natalizia al bar L’Agora’ di Suzzara, con presentazione da parte dei partner del progetto, dei prodotti e della speciale Christmas Box.
Nella cornice del “settembre suzzarese” Gioven-tu e CFP hanno organizzato all’interno dell’Istituto una cena ispirata all’esposizione di quadri in corso proprio all’interno della scuola. La cena e’ stata l’occasione per presentare il progetto della futura Teen House di Suzzara.
Pomeriggi di aiuto compiti e laboratori in collaborazione con oratorio e GT.
Dalla collaborazione tra Informagiovani e Gioven-tu sono nati i laboratori estivi di Esploramente! Corsi di fotografia, musica, arte e giornalismo a cui hanno preso parte i giovani del territorio, per imparare ma soprattutto per stare insieme e divertirsi.
All’interno del CFP di Suzzara ha preso vita il primo Summer Camp, con la partenza di due corsi: KitchenTech – approfondimento di tecniche di cucina e Stampandti 3D. Grande soddisfazione per i partecipanti e il ricordo di una estate diversa!
La prima grande iniziativa estiva di Gioven-tu e’ stata la Holi Run! Associazioni, volontari e Amministrazione si sono uniti per realizzare la corsa piu’ folle della Bassa Mantovana… mille colori hanno dipinto Pegognaga per un pomeriggio! Grandi e piccini hanno percorso le strade del paese, passando in mezzo a nuvole..Leggi di più
Giovani aspiranti animatori di Moglia, Suzzara e Pegngnaga hanno partecipato ai corsi organizzati da Gioven-tu! Come organizzare e gestire una festa, come lavorare in equipe e come animare un evento sono solo alcune delle cose che gli animatori del domani hanno imparato!
Dalla collaborazione con il Rotary Club nasce l’idea di organizzare un torneo di calcetto presso il Social Point Ca’Maleonte. Lo sport e’ un veicolo fondamentale per promuovere socializzazione, divertimento e salute!
La collaborazione con il progetto di alternanza Co.Al.Co diventa sempre piu’ stretta, i ragazzi in alternanza con il progetto Co.Al.Co accettano la sfida della co-progettazione con Gioven-tu! I progetti che nascono dal loro lavoro riguardano la Rigenerazione del Manico del Paiolo, l’organizzazione del nuovo Mercato dell’Immaginazione e la creazione della..Leggi di più
Un progetto di Rigenerazione Urbana per dare una nuova vita al Palazzo Gazzolda, coinvolgendo i cittadini e partendo dalle loro idee per uno dei luoghi piu’ significativi di Gonzaga.
Pomeriggi ricchi di tornei, giochi e divertimento al Social Point Agora’!
Mattinata di incontri dislocati su tutti i territori, per festeggiare l’ingresso nella societa’ adulta per i neodiciottenni del Distretto. Ogni Comune ha organizzato dei momenti di incontro duranti i queli i ragazzi, i facilitatori e gli amministratori hanno potuto discutere e confrontarsi sui valori della partecipazione sociale e della cittadinanza..Leggi di più
Da un’idea nata durante la co-costruzione dell’Assemblea di Istituto dell’Istituto Strozzi, cominciano gli incontri per dare forma alla Redazione del giornale interno dell’Istuto Strozzi
Inaugurazione del Social Point Agora’! Dalla collaborazione di varie Associazioni presenti sul territorio ha preso forma la festa di inaugurazione del si sono svolte presso il parco della scienza varie attivita’ per bambini, condividendo la cena finale per poi scatenarsi sulle note di giovani band locali!
“La bottega” di San Benedetto Po e’ diventata nuovo Social Point del territorio.
Gruppo Territoriale allargato con associazioni, scuole e giovani del terriotorio ha organizato questa speciale camminata per esplorare insieme le bellezze di San Benedetto Po.
Facilitatori, Informagiovani, Istituti Comprensivi, esperti del mondo del lavoro, insieme a ri-pensare all’orientamento scolastico per gli Istututi del territorio. La nuova forma di orientamento sara’ piu’ interattiva e piu’ coinvolgente, mirata ai bisogni del singolo
Si avvia la collaborazione con i CCRR dei vari Istituti Scolastici per co-progettare interventi sui a misura di ragazzi sui diversi Comuni.
Ca’Maleonte diventa Social Point! Punto di aggregazione per giovani del territorio, luogo di condivisione di idee e collaborazioni per le iniziative di Gioven-tu!
A Pasqua CONAD sostiene progetto Gioven-tu collaborando nella distribuzione dei Coniglietti di Gioven-tu! I Coniglietti sono un gustoso prodotto di cioccolato a sostegno di percorsi di inserimento lavorativo per i piu’ giovani! Una decina di ragazzi in stage occupazionale e altri proveniente da SFA Altra Luna, hanno collaborato nella produzione..Leggi di più
Dalla collaborazione con l’Informagiovani di Gonzaga prendono forma i laboratori di “corsi in corso”! Fotografia, teatro, inglese, spagnolo, pittura, sono solo alcuni dei corsi proposti a cui hanno partecipato i giovani del territorio!
Insieme a gruppi di studenti volontari sono state organizzate le Assemble agli Istituti. Laboratori tenuti da proferssionisti invitati distribuiti per la scuola hanno appassionato gli studenti durante la mattinata, con temi che che spaziavano da moda, stampanti 3D, social network, agricolutra sosteninbile, criminologia, street art e molto altro ancora.
Dalla collaborazione con Social Point Ca’Maleonte e Officine del Futuro, nascono le famose Sbrisoline, che iniziano ad entrare nelle case degli abitanti del Distretto!
Gioven-Tu, con le proprie risorse messe in rete con i Servizi Sociali del territorio ha coinvolto sempre piu’ giovani nel riprogettare il loro futuro. Sono stati attivati degli inserimenti lavorativi e percorsi di inserimento con gli obiettivi di educare i ragazzi sull’atteggiamento da tenere nelle situazioni di lavoro: cura, attenzione,..Leggi di più
Nascono i Gruppi Territoriali nei Comuni. La decisione di costituire questi organi di governance ha rappresentato una svolta nel modo di gestire la progettazione sociale del territorio. Il funizonamento del GT permette a cittadini, associazioni e amministrazione di trovare uno spazio di dialogo e coprogettazione dove far nascere iniziative e..Leggi di più
Dare nuova vita al parco “Bottazzi e dall’Acqua”, questo e’ l’obiettivo della collaborazione tra l’Amministrazione, i facilitatori e gli abitanti del quartiere di Suzzara. Dopo l’installazione delle nuove giostrine c’e’ stata l’inaugurazione con una merdenda organizzata dagli abitanti del quartiere. Ma la co-progettazione non e’ fermata…e in primavera sono attesi..Leggi di più
Giovent-tu fa tappa a Milano per l’evento di Fondazione Cariplo “Comunita’ di Pratiche”, per incontrare e scambiare buone prassi con i rappresentanti degli altri progetti “Welfare in Azione” della Regione
In una Piazzalunga gretmita i sindaci dei 6 Comuni firmano la buona causa del progetto, a simboleggiare l’imepegno e la fiducia in un cambiamento possibile. Questo e’ il momento per i giovani che gia’ partecipavano alla progettazione di raccontare la loro esperienza e di condividere le loro idee per il..Leggi di più
I futuri facilitatori, gli Amministratori coinvolti nel progetto e i partner di progetto partecipano a 4 giornate confronto sulle metodologie e sugli strumenti da utilizzare nel proseguo del progetto
Gioven-tu si presenta ai giovani del territorio durante la Notte Bianca di Suzzara, La Sport Week di San Benedetto Po, il Mercato dell’Immaginazione di Gonzaga, PegoRock e Fiera di Moglia! Durante queste serate abbiamo distribuito delle macchine fotografiche usa e getta ai ragazzi, chiedendo di immortalare momenti della feste e..Leggi di più
I facilitatori incontrano il territorio, attraverso una serie di incontri programmati nei 6 Comuni. Comincia cosi’ un processo di conoscenza e riconoscimento dei soggetti che a livello locali stanno sostenendo e creando welfare. Incontrare i volti e le storie di associazioni, comitati, cooperative, imprese, scuole, persone, ci ha permesso di..Leggi di più
Grazie all’evento filantropico organizzato dalla Fondazione Comunita’ Mantovana Onlus, Gioven-Tu si presenta anche alla cittÃÂ capoluogo, insieme all’altro progetto mantovano sostenuto da Fondazione Cariplo “Boomerang”.
Dalle visioni dei partner di progetto prende forma il profilo di Facilitatore di Comunita’, come quella persona che si affianchera’ ai giovani intraprendenti della comunita’ e li accompagnera’ nella realizzazione dei loro progetti, connettendoli alle realta’ presenti sul territorio e all’Amministrazione locale.
Farsi conoscere dagli amministratori locali e’ il primo passo di un progetto che mira a creare welfare di comunita’. E’ a loro che rivolgiamo l’invito a sostenere i processi e le attivita’ che Gioven-Tu sara’ in grado di attivare nel triennio. E’ a loro che lasceremo il testimone di quanto..Leggi di più